Su consiglio dell’amico Riccardo Borgialli, atleta del team Salomon Running Italia, ho acquistato le Salomon Ultra Glide. Con questo prodotto, il brand francese, entra a far parte del mondo delle scarpe da trail running super ammortizzate.
Questo nuovo modello si posiziona come diretto competitor di Hoka One One ed altri marchi che, ultimamente, stanno spingendo forte su questa caratteristica.
Ultra Glide caratteristiche
Con le Ultra Glide, Salomon porta l’ammortizzazione sui sentieri. A differenza di molti modelli precedenti, che hanno la reputazione di essere reattivi e veloci ma anche aggressivi ed adatti a corridori élite rispetto a corridori di fascia media, questa nuova scarpa è molto più accessibile e morbida e ti garantirà un’ammortizzazione unica durante i tuoi allenamenti e gare su percorsi sconnessi ed in montagna.
Le prime cose che ho notato, una volta prese in mano, sono l’altezza dell’intersuola ed il design (punta e tallone risultano molto staccati da terra). Questa scarpa da trail running pesa 286 grammi ed ha un drop di 6 mm.
Suola
Le Ultra Glide sono di gran lunga le scarpe da trail più ammortizzata di Salomon ma, non farti ingannare, non sono le scarpe più morbide disponibili in circolazione. L’intersuola leggera combina le tecnologie EVA e Olefin che la rendono elastica e resistente.
Se molte scarpe alte possono sembrarti instabili su terreni tecnici, con le Ultra Glide ti sentirai incredibilmente piantanto a terra e stabile. Con uno stack alto 38 mm nel tallone e 32 mm sulla punta, la scarpa rimane stabile come la famosissima Salomon S/Lab Ultra 3.
La suola riprende il disegno della serie Sense Ride, ma con i tasselli alti 4 millimetri. Come puoi notare sono presenti dei piccoli tagli ed il design di questo prodotto è studiato per permetterti una propulsione in avanti e ti aiuta nel corso delle gare lunghe di ultra trail.
La All Terrain Contagrip di Salomon, mescola di gomma proprietaria utilizzata per la suola, ha in genere un’eccellente durata e trazione sulla maggior parte delle superfici. Tuttavia i tasselli da 4 millimetri della Ultra Glide la rendono meno sicura su superfici scivolose come fango, neve o rocce bagnate.
Nel complesso, questa è una suola con cui mi sento più a mio agio su terreni battuti, single track e strade sterrate o su altre superfici dure in cui il mio desiderio di ammortizzazione supera di gran lunga quello di trazione. Infine, posso anche confermarti che la suola è molto longeva, dopo oltre 250 km risulta ancora quasi nuova, con solo una leggera usura all’esterno del tallone ma nessuna scheggiatura dei tasselli.
Tomaia
La tomaia delle Ultra Glide è caratterizzata da una protezione extra, che non aggiunge molto peso alla scarpa e ti protegge dai colpi che puoi prendere durante le tue uscite tra radici e sassi.
La linguetta è separata dalla tomaia e si unisce all’intersuola tramite una sottile membrana. Questo ti permette di mantenere la linguetta ben posizionata sopra l’arco plantare e di evitare di accumulare sporco all’interno della scarpa.
Le Ultra Glide, inoltre, dispongono dell’esclusivo sistema Quicklace di Salomon che ti permette di allacciare e mantenere ben bloccato il piede durante gli allenamenti. Proprio su questo tema mi soffermo, visto che alcuni utenti, in passato, si sono “lamentati” della lunghezza dei lacci. Nelle Ultra Glide potrai infilarli facilmente in una piccola tasca (presente sulla linguetta) e quindi non ti dovrai più preoccupare di impigliarli in qualche ostacolo lungo il sentiero.
Salomon Ultra Glide opinioni
Arriviamo al verdetto finale… Le Ultra Glide mi hanno piacevolmente stupito! Come ti ho accennato nei paragrafi precedenti in passato ho usato molte scarpe di Hoka One One proprio perchè, per caratteristica, ho sempre dato molta più importanza all’ammortizzazione rispetto alla reattività o alla trazione.
Inoltre, grazie al puntale più ampio, anche il comfort ne ha beneficiato. Questa scarpa da trail running è perfetta su sentieri battuti grazie alla suola dinamica ed alla tomaia molto protettiva. Sui terreni instabili e rocciosi, estremamente tecnici, non è la mia scarpa preferita. Ma su tutte le altre superfici che ho affrontato, questa scarpa è stata veramente fantastica.
Sono sicuro che, dopo un po’ di uscite, questa scarpa diventerà una compagna inseparabile per le corse all’insegna del comfort e per gli allenamenti e le gare lunghe in tutte le condizioni atmosferiche.
Per concludere, per tutti i motivi sopra citati, ho inserito le Ultra Glide tra le migliori scarpe da trail e ultra trail disponibili sul mercato.
Se hai trovato utili le informazioni faccelo sapere nei commenti, sulla nostra pagina Facebook – profilo Instagram o semplicemente condividendo le informazioni con i tuoi amici runner. Alla prossima corsa!
Ciao, grazie della tua review a riguardo.
Vorrei chiederti se questa scarpa ti fa l’effetto Marsh Mallow con la pianta del piede o se la soletta interna è rigida?!.
Grazie
Ciao Norman, la soletta interna l’ho trovata morbida e molto comoda! Ti dico la verità, mi sono trovato fin da subito molto bene anche perchè la scarpa è ben ammortizzata ed al momento, anche nelle corse lunghe sui sentieri in montagna, non ho avuto problemi. Spero di esserti stato d’aiuto!