La nuova Saucony Triumph RFG adotta un approccio audace verso la costruzione di scarpe più sostenibili concentrandosi su materiali naturali rinnovabili invece dei “soliti” materiali riciclati (che è già un’ottimo passo verso la sostenibilità) ma senza rinunciare alla performance e al comfort.
Tre sono i punti chiave di questa scarpa:

  • Tinture a base vegetale per la tomaia
  • Ammortizzazione in schiuma PWRRUN BIO+ realizzata per il 55% in schiuma derivata dal mais
  • Suola esterna realizzata per l’80% con gomma naturale
    È versatile e ha molti usi oltre la corsa, come camminare, lavorare, palestra (eccellente e confortevole anche su tapis roulant) ma anche come scarpa da tutti i giorni o da riposo.

In questa recensione di Saucony Triumph RFG ti condividerò le caratteristiche più importanti e degne di nota (e di alcune che potrebbero essere migliorate), alcuni consigli su taglie e vestibilità, ti darò il mio parere sulle prestazioni, su come questo prodotto si posiziona rispetto ad altre scarpe da corsa di Saucony ed, infine, la valutazione globale con i pro e contro.

Spero, infine, che possa rispondere a tutte le tue domande prima dell’acquisto della Triumph RFG, ma se mi sono perso qualcosa, non esitare a lasciare un commento.

Saucony Triumph RFG taglia

Come vestibilità corrisponde alle solite e classiche taglie utilizzate. Spaziosa (soprattutto nella parte anteriore per le dita) e molto comoda ma non manca la stabilità e la tenuta. Nell’allacciatura possiamo notare delle fasce ad “A” in tessuto per garantire maggior stabilità e mantenere il tallone in avanti.

Ti fornisco ulteriori specifiche tecniche:
Peso: 295 grammi nella misura 10 US / 44 EU
Drop: 10 mm (37 mm tallone / 27 mm avampiede)
Larghezza della punta: spaziosa
Stabilità: neutrale
Ammortizzazione: ampia

Saucony Triumph RFG caratteristiche

Intersuola

L’intersuola è composta per il 55% da schiuma PWRRUN BIO+ a base di mais. Con uno stack di 37 mm sul tallone e 27 mm sull’avampiede fornisce un generoso drop di 10 mm, efficace per la sua morbidezza e permette alla schiuma di rimbalzare e dare una discreta spinta se si atterra sul tallone che risulta un po’ molle ma la costruzione della scarpa aiuta a mantenere il baricentro spinto in avanti durante la corsa e questa sensazione si nota fin da subito anche da fermo appena calzate le scarpe.

Suola

La suola è all’80% in gomma naturale che le conferisce un aspetto casual o da palestra. Leggermente meno reattiva della classica Triumph 21, rimane in linea con la morbidezza dell’intersuola ed insieme rilasciano una sensazione comoda e piacevole. Provata anche su sterrato, superfici bagnate e sentiero boschivo, non ha dato alcun problema di aderenza e risulta estremamente silenziosa sull’asfalto.

Infine come anticipato all’inizio, ho fatto anche diversi chilometri su tapis roulant in palestra e si è dimostrata davvero performante e comoda, senza lasciare fastidì e scomode sensazioni ai tendini o alla schiena come può accadere con altre scarpe se usate per corse indoor.

Tomaia

La tomaia è realizzata per il 78% in cotone e per il 22% in filato hot melt con coloranti a base vegetale. Morbida e flessibile al tatto, traspirante e confortevole anche durante le corse più umide. Linguetta moderatamente imbottita e paraurti abbastanza rigido nella parte frontale per dare maggiore sicurezza. A prima vista, con il suo aspetto casual, sembra una scarpa lifestyle e/o da lavoro ma allo stesso tempo è una vera scarpa da corsa.

Saucony Triumph RFG opinioni

La corsa risulta morbida fin dai primi passi, profondamente ammortizzata ma energica allo stesso tempo.
Saucony ha altri prodotti volti alla velocità e alle distanze corte (come Endorphin o Tempus) mentre per affrontare svariati chilometri in modo confortevole e praticamente a qualsiasi ritmo, Triumph RFG è la scelta migliore, soprattutto per i corridori neutri più pesanti e per tutti gli usi, come ad esempio camminate, lavoro, lifestyle e palestra.

È una scarpa ecologica, da fonti sostenibili e rinnovabili senza compromessi in termini di prestazioni comparate al modello Triumph 20/21 o qualsiasi altro nella categoria Max Cushion. Inoltre, il suo forte profilo di sostenibilità non porta a un prezzo più alto, il che è fantastico. Saucony sta tracciando la strada per il futuro anche per altri marchi che, se questo “esperimento ecologico” dovesse funzionare e superare i test sul lungo termine, potranno allontanarsi sempre più dai materiali a base di petrolio per le scarpe da corsa.

La rullata è davvero morbida e naturale se si corre anche solo con una discreta tecnica alzando le gambe, oltre all’aiuto fornito dalla costruzione della scarpa stessa che ci spinge in avanti restituendo una buona spinta ad ogni passo.

Ci tengo a segnalarti le tabelle di preparazione marchiate Run Fast, gratuite ed adatte ai principianti e non solo. Le puoi consultare e scaricare gratuitamente qui.

Saucony Triumph RFG qualità-prezzo

Il suo prezzo di listino sul sito ufficiale Saucony è di € 190, identico prezzo della classica Triumph 21, e questo è sorprendente dato che sono stati utilizzati materiali naturali rinnovabili per una maggiore sostenibilità senza compromettere le prestazioni.

Se hai trovato utili le informazioni faccelo sapere nei commenti, sulla nostra pagina Facebook – profilo Instagram o semplicemente condividendo le informazioni con i tuoi amici runner. Alla prossima corsa!

Dopo quasi 20 anni di basket e altri 5 di calcio, mi sono lanciato sulla corsa 3 anni fa. Scoprire che il Trail Running poteva conciliare anche la mia passione per la montagna, mi ha catapultato in un mondo tutto nuovo, al quale mi sono subito appassionato e del quale non posso più fare a meno, cercando di viverlo a 360°

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome