Si è conclusa l’edizione 2023 di Vibram UTLO Ultra Trail Lago d’Orta che si conferma una delle gare di trail running più importanti e partecipate in Italia. Si è rispettato alla perfezione il programma: sabato 14 ottobre si sono svolte le gare da 100 km, 55 km, 12 km ed il vertical mentre domenica 15 ottobre si sono corse le gara da 34 km e la 21 km.
La Vibram UTLO Ultra Trail Lago d’Orta è una delle gare in Italia di trail running più attese dell’anno e si corre sui sentieri che circondano il lago d’Orta, con ben sei differenti percorsi. Per noi dell’ASD Run Fast è la gara di casa, siccome la nostra realtà nasce proprio tra le rive del lago d’Orta e la vetta del monte Mottarone.
La 100 km con 5.270 metri di dislivello (gara più lunga del weekend) è stata dominata da Giulio Ornati in 11:22:09. Giulio si è imposto sui sentieri di casa tagliando il traguardo, in solitaria, ad Omegna e dimostra di avere recuperato in sole due settimane la 100 km la Nice Côte d’Azur by UTMB 2023 (gara che noi di Run Fast abbiamo avuto l’opportunità di seguire proprio con l’organizzazione di UTMB). Il suo diretto avversario, Carlo Salvetti, è stato bloccato gli ultimi 20 km da una brutta storta alla caviglia ma è riuscito a conservare una preziosa seconda posizione. Terzo al traguardo un ottimo Michael Dola.
Il percorso si è svolto lungo i sentieri che circondano il lago d’Orta toccando le vette del Mottarone, Mazzoccone, Croce e Novesso. In campo femminile, la tedesca Corine Kagerer ha tagliato il traguardo per prima in 13:41:10.
Nella 55 km con 2.860 metri di dislivello, il vincitore è stato Davide Cheraz autore di una stagione da incorniciare, in 4:57:06 e vince il duello con l’amico e nuovo atleta del team Vibram Riccardo Montani (secondo al traguardo). Tra le donne è Guenzani Silvia, a vincere la gara in 6 ore 29 minuti 45 secondi.
Nella gara da 34 km con 2.000 metri di dislivello, il più veloce è stato Manuel Solavaggione con un crono da incorniciare. Manuel ha tagliato il traguardo ad Omegna in sole 2:51:20. Tra le donne si conferma, dopo la vittoria del 2022, Susan Ostano in 3:39:11.
Nella gara più breve, la 21 km con 980 metri di dislivello, il vincitore è Francesco Nicola in 1:37:39 e, tra le donne, è Broggi Benedetta ha tagliare il traguardo al primo posto in 1:56:28.
Vuoi preparare al meglio la tua prossima gara di trail running? Scopri le nostre tabelle di allenamento
Classifica Ultra Trail Lago d’Orta 2023
Ordine di arrivo UTLO 100 km e 5.270 m D+
Uomini
1° Giulio Ornati
2° Carlo Salvetti
3° Michael Dola
Donne
1° Corine Kagerer
2° Guendalina Sibona
3° Emily Djock
Ordine di arrivo UTLO 55 km e 2.860 m D+
Uomini
1° Davide Cheraz
2° Riccardo Montani
3° Sergi Garcia Terrones
Donne
1° Silvia Guenzani
2° Laura Chimienti
3° Marta Vigano
Ordine di arrivo 34 km e 2.000 m D+
Uomini
1° Manuel Solavaggione
2° Vincent Loustau
3° Optl Michal
Donne
1° Susan Ostano
2° Camilla Musetti
3° Virginia Oliveri
Ordine di arrivo 21 km e 980 m D+
Uomini
1° Francesco Nicola
2° Federico Pisani
3° Andrea Iob
Donne
1° Benedetta Broggi
2° Margherita De Giuli
3° Beatrice Vignati
Ordine di arrivo 12 km e 360 m D+
Uomini
1° Matteo Fodrini
2° Stefano Piana
3° Claudio Guglielmetti
Donne
1° Eufemia Magro
2° Federica Spadafora
3° Ilaria Calzavara
Eccoti la classifica completa della 100 km – 55 km – 34 km – 21 km – 12 km di UTLO Ultra Trail Lago d’Orta 2023. Puoi consultare le foto della competizione a questo link
Sei alla ricerca di un nuovo paio di scarpe? Scopri le migliori scarpe da trail ed ultra trail
Foto copertina by Zzam Agency
Classifica Ultra Trail Lago d’Orta 2022
Ordine di arrivo 102 km
Uomini
1° Russi Jonas
2° Sprenger Raphael
3° Salvetti Carlo
4° Ruzza Stefano
5° Marchi Vittorio
Donne
1° Valz Gen Agnese
2° Van Strarrenburg Aletta
3° Mariani Laura
4° Blanchet Juliette
5° Gross Annemarie
Ordine di arrivo 55 km
Uomini
1° Manser Walter
2° Britton Robert Grant
3° Platamone Patrick
4° Marchi Mirko
5° Bigolo Simone
Donne
1° Thaler Edeltraud
2° Borzani Lisa
3° Platini Elena
4° Rokhorova Alisa
5° Guenzani Silvia
Ordine di arrivo 31 km
Uomini
1° Chiesa Franco
2° Iob Andrea
3° Collè Franco
4° Fantoli Michele
5° Dola Michael
Donne
1° Turini Giuditta
2° Zacco Denise
3° Lagomarsino Sara
4° Buzzoni Ivonne
5° Zuccollo Federica
Ordine di arrivo 18 km
Uomini
1° Loustau Vincent
2° Gross Patrick
3° Poletti Federico
4° Esposito Simone
5° Guglielmetti Claudio
Donne
1° Negra Elisabetta
2° Broggi Benedetta
3° Pieri Michela
4° Lorenzoni Francesca
5° Rigo Priscilla
Vertical
Uomini
1° Loustau Vincent
2° Borgialli Riccardo
3° Gross Patrick
Donne
1° Broggi Benedetta
2° Termignoni Stefania
3° White Natalie Francesca
Eccoti la classifica completa della 100 e 55 km e la classifica completa della 31 e 18 km di UTLO Ultra Trail Lago d’Orta 2022. Puoi consultare le foto della competizione a questo link
Classifica Ultra Trail Lago d’Orta 2021
Ordine di arrivo 102 km
Uomini
1° Riccardo Borgialli
2° Arnaud Lejeune
3° Michael Dola
4° Erik Bochicchio
5° Nicola Poggi
Donne
1° Charlotte D’Alençon
2° Delphine Avenier
3° Monica Dalmasso
4° Kerstin Dush
5° Juliette Blanchet
Ordine di arrivo 55 km
Uomini
1° Andreas Reiterer
2° Scotty Hawker
3° Manuel Bonardi
4° Daniele Calandri
5° Francesco Mangano
Donne
1° Agnese Valz Gen
2° Giulia Sapia
3° Johanna Antila
4° Valentina Pippo
5° Giulia Zanotti
Ordine di arrivo 31 km
Uomini
1° Martin Dematteis
2° Bernard Dematteis
3° Luca Ronchi
4° Alessio Gatti
5° Simone Eydallin
Donne
1° Susan Ostano
2° Lisa Borzani
3° Sara Toloni
4° Elisabetta Negra
5° Monica Moia
Ordine di arrivo 18 km
Uomini
1° Mattia Roppolo
2° Federico Poletti
3° Stefano Rupil
4° Mattia Porta
5° Giovanni Marongiu
Donne
1° Natalia Mastrota
2° Irene Glarey
3° Clara Nobile
4° Silvia Guenzani
5° Chiara Cerlini
Eccoti la classifica completa della 100 e 55 km e la classifica completa della 31 e 18 km di UTLO Ultra Trail Lago d’Orta 2021. Puoi consultare le foto della competizione a questo link
Se hai trovato utili le informazioni faccelo sapere nei commenti, sulla nostra pagina Facebook – profilo Instagram o semplicemente condividendo le informazioni con i tuoi amici runner. Alla prossima corsa!
Penso che sia un errore con il tempo di Susan Ostano, vincitrice della 31km.
Grazie Stuart della segnalazione, effettivamente il tempo che avevo scritto era errato ed ora è stato corretto! Grazie ancora