L’UTMB Mont-Blanc è il più importante evento di trail running! Un appuntamento imperdibile per i corridori di tutto il mondo. Ogni anno l’élite mondiale del trail running si riunisce a Chamonix dove quasi 10.000 corridori partecipano ad una delle otto gare dell’evento. Partecipare all’UTMB significa condividere una esperienza ed una festa straordinaria, che sarà un ricordo indelebile nella tua vita.

UTMB Mont-Blanc 2023 iscrizioni

Le pre-iscrizioni all’edizione 2023 di UTMB Mont-Blanc sono APERTE e ti ricordo che, per potersi iscrivere, sono richiesti dei punti ITRA. Tutte le informazioni sono disponibli sul sito montblanc.utmb.world.com. L’UTMB Mont-Blanc è inserita nel nostro calendario trail e ultra trail.

UTMB Mont-Blanc 2023 data della corsa

UTMB Mont-Blanc è l’evento che tutti gli atleti e gli appassionati di trail running segnano ogni anno sul calendario, è la manifestazione alla quale non si può mancare. Ti riepilogo brevemente gli appuntamenti che si svolgeranno in questa intensa settimana di fine agosto ed inizio settembre 2023.

Gli eventi da segnare a calendario sono quindi:

  • 28 agosto con MCC e PTL
  • 29 agosto con ETC, YCC e TDS
  • 31 agosto con OCC
  • 1 settembre con UTMB e CCC

Ti consigliamo di verificare il materiale obbligatorio e consigliato ultra trail running 2022 ed indossare scarpe da trail adeguate ai sentieri che affronterai.

Se è tua intenzione pernottare in zona per correre UTMB Mont-Blanc, prenota in anticipo una struttura, trovi molti hotel e B&B su Booking cancellazione gratuita (prenotando ora trovi tariffe migliori).

Il percorso di UTMB Mont-Blanc 2023

Sono otto le gare in programma: UTMB (171 km 9.963 D+), CCC (100 km 6.156 D+), OCC (55 km 3.425 D+), PTL (300 km 25.000 D+), TDS (145 km 9.176 D+), MCC (40 km 2.300 D+), ETC (15 km 1.300 D+) e YCC (15 km 1.500 D+)

  • UTMB: è la gara regina, si parte da Chamonix (Francia) e si percorrono 170 km con oltre 10.000 metri di dislivello attraversando i confini con Italia e Svizzera immergendosi in ben sette valli, percorse da oltre 70 ghiacciai e circondate da 400 vette, prima di arrivare al traguardo nella magica piazza di Chamonix. Sono circa 2.300 i corridori partecipanti che hanno a disposizione 46 ore 30 minuti per completare la gara.
  • CCC: da Courmayeur a Chamonix è la gara di 100 km con circa 6.100 metri di dislivello. Lungo il percorso si raggiungono, in ordine, il rifugio Bertone, il Grand Col Ferret, La Giète, Les Tseppes e Tete aux vents la salita finale prima dell’arrivo.
  • OCC: da Orsières a Chamonix è la gara di 55 km con circa 3.500 metri di dislivello. L’ultima sfida per i corridori di media distanza, l’OCC è la finale delle UTMB World Series nella categoria 50K.
  • PTL: impegno mentale, spirito di squadra, senso dell’avventura e condivisione dei valori della montagna saranno essenziali per vivere con la tua squadra l’avventura di una vita lungo Grand Tour del Monte Bianco.
  • TDS: da Courmayeur a Chamonix è la gara più dura e tecnica di 145 km con circa 9.100 metri di dislivello ed è la seconda prova più prestigiosa della settimana di UTMB. Con i suoi paesaggi unici, la sua atmosfera amichevole e montana, la TDS è più che mai una gara di livello mondiale.
  • MCC: da Martigny-Combe a Chamonix, la MCC è una corsa di 40 km riservata a volontari, partner e residenti locali.
  • ETC: una gara di 15 km con 1.300 metri di dislivello positivo nel cuore delle Alpi italiane. Gara da non sottovalutare.
  • YCC: l’occasione perfetta per la nuova generazione di trailers di vivere la magia dell’UTMB Mont-Blanc attraverso due eventi in due giorni.

Dove guardare e come seguire UTMB

L’intera settimana di gare sarà trasmessa in diretta streaming gratuitamente e senza pubblicità sul sito web dell’UTMB Mont-Blanc e sulla pagina Facebook dell’UTMB Mont-Blanc. La live seguirà tutte le gare dalle partenze agli arrivi. Sul sito puoi anche monitorare i progressi dei tuoi amici o dei tuoi trail runner preferiti.

Per qualsiasi dubbio o domanda su UTMB Mont-Blanc scrivici nei commenti: ti aspettiamo!

Vuoi preparare al meglio la tua prossima gara di trail running? Scopri le nostre tabelle di allenamento


Classifica UTMB Mont Blanc 2022

Ordine di arrivo UTMB 170 km e 10.000 m D+

Uomini
1° Kilian Jornet Burgada
2° Mathieu Blanchard
3° Thomas Evans
4° Jim Walmsley
5° Zach Miller

Donne
1° Katie Schide
2° Marianne Hogan
3° Katylyn Gerbin
4° Jocelyne Pauly
5° Eszter Csillag

Ordine di arrivo CCC 100 km e 6.100 m D+

Uomini
1° Petter Engdahl
2° Jonathan Albon
3° Andreas Reiterer
4° Jiasheng Shen
5° Peter Frano

Donne
1° Blandine L’Hirondel
2° Sunmaya Budha
3° Abby Hall
4° Jazmine Lowther
5° Rosanna Buchauer

Ordine di arrivo OCC 55 km e 3.500 m D+

Uomini
1° Manuel Merillas
2° Antonio Martinez Peréz
3° Robbie Simpson
4° Arnaud Bonin
5° Paul Mathou

Donne
1° Sheila Avilés Castano
2° Nùria Gil Clapera
3° Dani Moreno
4° Kimber Mattox
5° Toni Mccan

Ordine di arrivo TDS 145 km 9.100 m D+

Uomini
1° Ludovic Pommeret
2° Joaquin Lopez
3° Elias Kadi
4° Martin Kern
5° Guillaume Beauxis

Donne
1° Martina Valmassoi
2° Claudia Tremps
3° Katharina Hartmuth
4° Julia Rezzi
5° Ildiko Wermescher

Eccoti le classifiche complete di UTMB Mont-Blanc. Le foto saranno disponibili sul sito ufficiale della gara.

Sei alla ricerca di un nuovo paio di scarpe? Scopri le migliori scarpe da trail ed ultra trail

Foto di copertina by @Paul Bréchu

Se hai trovato utili le informazioni faccelo sapere nei commenti, sulla nostra pagina Facebook – profilo Instagram o semplicemente condividendo le informazioni con i tuoi amici runner. Alla prossima corsa!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome